E' una giornata speciale per me e per ADPLOG, lo spazio espositivo inaugurato a Torino un anno e mezzo fa, che da oggi ospita "AYRTON", una mostra-tributo allo straordinario campione di formula 1, esposizione curata dall'Instituto Ayrton Senna.
É un grande orgoglio per me poter presentare un evento del genere, sono queste le occasioni che volevo creare quando ho deciso insieme al mio staff di dare vita ad ADPLOG. Questa è una mostra molto diversa da tutte quelle che l’hanno preceduta qui in ADPLOG, anche per questo sono particolarmente felice di poterla ospitare e ringrazio in primo luogo Viviane Senna, sorella di Ayrton e presiente dell'Instituto Senna, per aver reso possibile tutto questo con il suo staff, e tutte le persone che hanno lavorato a questo progetto.
Ricordare e celebrare i grandi dello sport è come raccontare un pezzo di ciascuno di noi, che abbiamo amato e ammirato questi campioni. Perché Senna? Perché è uno dei grandi miti dello sport, non parlo solo di formula 1, dico in assoluto. E’ un punto di riferimento, una sorta di modello perfetto di campione. Un uomo nato per diventare una leggenda, per onorare la sua passione. Tutta la sua storia è attraversata da una straordinaria umanità, ed è soprattutto questo che vogliamo raccontare nell’evento che abbiamo il privilegio di ospitare in ADPLOG.
Senna è stato un campione di straordinaria umanità. L’altro giorno pensavo: in Italia siamo un popolo di ferraristi, ma in molti tifavano anche per Senna, tutti lo rispettavano, tutti si esaltavano per le sue imprese. E questo non si spiega solo con il fatto che Senna era uno straordinario pilota, ma era un campione che faceva cose speciali. In pista e fuori. Ayrton non appartiene solo ai suoi tifosi, al mondo dei motori, allo sport. Persone di questo genere sono un patrimonio di tutti. E per questo entrano nel cuore. Come dice la sorella di Ayrton, Viviane: "Mio fratello vivrà fin quando ci saranno persone che ricorderanno il suo mito e le sue imprese".
Questa mostra è una grande occasione, e – cosa da non dimenticare – un’opportunità per sostenere i grandi progetti di solidarietà dell’Instituto Senna. I biglietti venduti, infatti, contribuiranno a sostenere l'Instituto Senna, fondazione che dal 1994 ad oggi è diventata il più grande ente assistenziale privato del Mondo, comprendendo finora nei suoi programmi circa 18 milioni di bambini brasiliani disagiati, nel nome di Ayrton Senna.
Alessandro
L'appuntamento, da domani 5 febbraio 2015 fino al 22 maggio, è in ADPLOG, in via Gobetti 10 a Torino